top of page

Le italiane in coppa - giornata 6 dello 06-07/11/2019

  • 7 nov 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Grande giornata per le italiane, trascinate dalle imprese di Trento e Venezia, corsare in Turchia e Serbia. Sconfitta solo Brescia, le altre portano a casa i due punti, chi con più sofferenza come la Virtus, chi con meno come Sassari e Brindisi. Andiamo a vedere cosa è successo con il nostro recap.


EUROCUP

Gruppo A

Risultati: Andorra-Monaco 95-68, Patras-Maccabi 88-77, Bologna-Ulm 92-91

Classifica: Patras e Bologna 5w, Andorra e Monaco 3w, Ulm e Maccabi 1w

Gruppo B

Risultati: Kuban K.-Vilnius 82-87, P.Belgrado-Venezia 69-83, Limoges-Bursa 91-82

Classifica: P.Belgrado 5w, Venezia 4w, Bursa 3w, Limoges, Vilnius e Kuban K. 2W

Gruppo C

Risultati: Kazan-Brescia 77-63, Darussafaka-Lubiana 72-76, Badalona-Nanterre 79-77

Classifica: Kazan 5w, Badalona 4w, Darussafaka e Brescia 3w, Nanterre 2w, Lubiana 1w

Gruppo D

Risultati: Galatasaray-Trento 76-81, Gdynia-Oldenburg 61-73, Podgorica-Malaga 81-82

Classifica: Malaga 5w, Galatasaray 4w, Oldenburg, Gdynia e Trento 3w, Podgorica 0w

CHAMPIONS LEAGUE

Gruppo A

Risultato: Torun-Sassari 95-113

Classifica: Sassari, Ankara e Manresa 3w, Strasburgo, Oostende e Holon 2w, Torun 1w, Lietkabelis 0w

Gruppo D

Risultato: Brindisi-Besiktas 84-72

Classifica: Digione 4w, Neptunas 3w, Szombathely, Brindisi, Bonn e Saragozza 2w, Besiktas 1w, P.Salonicco 0W

EUROCUP

Bologna-Ulm 92-91

Di nuovo in sofferenza la Virtus e di nuovo vittoria, come lieta notizia di queste gare sofferte. E Coach Djordevic non le manda a dire dato che, esplicita la sensazione che la gara sia stata presa sottogamba, come superficiale è l'atteggiamento dei giocatori che, a suo dire, sono troppo presi dall'ambiente entusiasta e vivono un po' con la testa tra le nuvole. E' ora, chiosa l'allenatore, di tornare a giocare a pallacanestro perchè ancora nulla è stato fatto. A salvare i felsinei, sempre in rincorsa, due triple nel finale di Markovic (12pt e 9ast) e Weems (16pt). In doppia cifra anche Hunter (14pt), Teodosic (15pt e 8ast) e Gaines (11pt). Per gli ospiti, 2o punti di Jarret con 29 di PIR.

P. Belgrado-Venezia 69-83

Prima sconfitta per Coach Trincheri, giunta in casa proprio contro i connazionali di Venezia. Partita combattuta con una Reyer che parte forte (9-0), viene raggiunta, superata fino a che, dopo la pausa lunga, decide di staccare i serbi aggredendoli in difesa e concedendogli solo 9 punti nel quarto. Il Partizan prova ancora ad avvicinarsi ma la partita è nelle mani dei lagunari che così, oltre alla soddisfazione dell'impresa, si staccano dal gruppone per rimanere secondi solitari. Mattatore della serata, un Watt stratosferico con 27 punti e 11/12 al tiro. DD per Stone (11pt e 10rim) e doppia cifra per Daye (13pt) e Chappel (12pt).

Kazan-Brescia 77-63

Cade in Russia la Leonessa, battuta in tutti i quarti dai padroni di casa anche se, per Coach Esposito, la squadra ha ben figurato, tenuto testa al Kazan per almeno 30' dopodichè, le energie sono venute a mancare e la classe degli avversari ha fatto la differenza. A Laquintana la palma di assistman della squadra ma, purtroppo per lui, anche 5 palle perse e 0/4 al tiro. Due soli i giocatori in doppia cifra, con Vitali che segna 14 punti e Moss 11. Molta della differenza tra le due squadre è data dal numero di palle perse, solo sette per i russi, ben 16 per l'italiana che, comunque, è in piena bagarre qualificazione grazie alle tre precedenti vittorie.

Galatassaray-Trento 76-81

Un primo tempo chiuso dai turchi sul 40-26 non lasciava molte speranze ai tifosi trentini, già preoccupati dall'assenza di Gentile. Non si sa cosa sia successo negli spoogliatoi ma certo è che quella che si è vista nella ripresa è stata tutta un'altra partita, con l'Aquila che vola subito alto e recupera lo svantaggio per andare a comandare fino al +6 a cinque minuti dal termine. Un parziale di 9-0 ridà coraggio ai turchi ma Forray, evidentemente, non aveva ancora chiuso i conti con loro. Dopo aver dato il via alla rimonta della squadra con 8 punti di fila, decide che questa partita non va persa e, dall'angolo ad un giro d'orologio dal termine, con un gioco da quattro punti chiude il match. Per lui sono 19 i punti finali con ¾ da tre. In doppia cifra anche Knox (14pt), Blackmon (11) e la coppia Kelly e Craft con 10 punti a testa. Il Galatassaray perde partita e testa della classifica mentre Trento rientra a pieno titolo nel discorso qualificazione.


ree
photo source: eurocupbasketball.com

CHAMPIONS LEAGUE

Torun-Sassari 95-113

I sardi volano in Polonia e si fanno corsari con un ultimo quarto da manuale. La partita, in equilibrio fino a quel momento, vede gli ospiti piazzare un parziale di 32-15 che vanifica i precedenti sforzi della vecchia conoscenza italiana, Chris Wright (30pt, 6ast e 3rim). Per Sassari, grande prova corale con il 50% da tre (14/28) ed il 63% dal campo (46/76) ma su tutti Evans con 29 punti. Molte bene anche Spissu (22pt, 7rim, 8ast e 6/7 3PT) e Bilan (16pt).

Brindisi-Besiktas 84-72

Boccata d'ossigeno per Brindisi che, con questa vittoria, torna ad aggrapparsi al gruppone che la precedeva e staccando i turchi con i quali condivideva il penultimo posto. Partita dominata dall'inizio alla fine con un piccolo brivido a metà terzo quarto quando gli ospiti si avvicinano a -5. Brivido che passa subito dato i pugliesi reagiscono portandosi prontamente in doppia cifra di vantaggio ed arrivando, successivamente, anche abbondantemente sopra i venti. E qui l'unico peccato di una grande serata dato che, guardando al ritorno e alla classifica, un vantaggio maggiore dei dodici finali,sarebbe stato oltrechè meritato anche utile. Per i ragazzi di Vitucci in evidenza Campogrande (16pt e 4/4 3PT) ma in doppia cifra anche Stone (14pt), Thompson (11pt) e Brown (10pt). Sono comunque nove i giocatori che sporcano la casellina dei punti, segno che la vittoria è stata una vittoria di squadra.

- Luca Maestri -

 
 
 

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

Sito realizzato da Alessandro Soria in collaborazione con Raffaele Zocchi, Fabio Serafini e Luca Maestri

Proprietà di Alessandro Soria - C.F.SROLSN87T06G912I

2018 BasketManiacs.it - basketmaniacsit@gmail.com

bottom of page
PopCash.net